I materiali archeologici provenienti dagli scavi della villa e suddivisi per categorie, oltre ad essere oggetto di specifiche pubblicazioni scientifiche, vengono presentati in questa sede in formato digitale. Si tratta di una selezione dei materiali ceramici, dei laterizi, dei frammenti di intonaci e mosaici e del repertorio completo delle monete e delle terrecotte architettoniche. Il database permette ricerche per categorie e caratteristiche dei materiali e si propone come strumento di lavoro e di divulgazione dei risultati delle ricerche.
Nell'estate del 2015 è stato effettuato il censimento di tutti i dipinti murali ancora conservati in situ sulle pareti degli ambienti della villa. Per ciascun ambiente è stata realizzata una documentazione fotografica generale e di dettaglio. Parallelamente, si è proceduto al rilevamento, in via preliminare mediante il solo esame visivo, delle alterazioni presenti sulle superfici dipinte, classificandone tipologia e distribuzione. Per il censimento degli ambienti e dei relativi frammenti di dipinto murale, unitamente alla valutazione delle forme di alterazione, è stata utilizzata una scheda speditiva di censimento conservativo.
In questa sezione si fornisce l'elenco delle pubblicazioni realizzate nell'ambito del progetto e, qualora possibile, si allegano i pdf scaricabili dei testi.
La monografia di riferimento sulla villa di Cottanello, con contributi di tutti i membri del team di ricerca, è P. Pensabene, C. Sfameni (a cura di),
La villa romana di Cottanello. Ricerche 2010-2016, Bibliotheca Archaeologica 44, Bari, Edipuglia 2017.
Per le ricerche sulle ville della Sabina tiberina, si vedano i contributi raccolti in F. Colosi, C. Sfameni (a cura di), Ville romane nella Sabina tiberina: il territorio di Forum Novum, Mediterranea, Supplemento 5, Roma, CNR Edizioni 2023.
Copyright 2021 - All Rights Reserved
Developed & Designed by: Alaa Haddad