Le informazioni provenienti dalle ricerche condotte presso la villa di Cottanello, che permettono di confermare la successione di diverse fasi costruttive e di frequentazione delle strutture dalla tarda età repubblicana fino a epoca tardoantica, hanno costituito la base per avviare un progetto multidisciplinare volto allo studio degli altri insediamenti rurali romani presenti nell’area della Sabina tiberina. Questo territorio in epoca romana aveva come punto di riferimento il municipio di Forum novum, identificato presso S. Maria in Vescovio, Torri in Sabina. La ricerca si è resa necessaria perché, a fronte di numerosi edifici noti soprattutto da segnalazioni di eruditi locali o da indagini di superficie, solo poche strutture sono state o sono oggetto di ricerche sistematiche, e non sono molti i casi di ville di cui sia stata ricostruita una planimetria significativa.

Partendo dunque dall’esame della documentazione bibliografica e d’archivio, sono state svolte indagini topografiche per documentare e georeferenziare alcune strutture pertinenti a ville romane presenti nei territori dei Comuni di Torri in Sabina, Cottanello, Cantalupo, Casperia, Montebuono.

Indagini geofisiche hanno permesso inoltre di individuare strutture pertinenti alle ville di Cottanello, Montebuono, S. Pietro, e Casperia, S. Maria in Legarano. Le informazioni acquisite tramite le varie attività di ricerca sono state inserite in una piattaforma GIS. I colleghi della Rutgers University, Newark, dell’University of Tennessee, Knoxville e della Brown University che coordinano le ricerche presso la villa romana di Vacone dal 2012 hanno fornito opportuni aggiornamenti sui risultati delle indagini (https://www.ustproject.org).

Per tutti gli edifici oggetto di studio le fasi di massimo sviluppo e di piena efficienza dei settori residenziali e produttivi sono inquadrabili tra la fine del I sec.a.C. e la fine del II sec.d.C., con il primo secolo dell’impero spesso riconoscibile come il periodo di maggiore prosperità.

Le ricerche proseguiranno con ulteriori approfondimenti per questi siti e con la programmazione di indagini in altri contesti.